La Nascita di Confservizi Lazio
Confservizi Lazio è l’associazione regionale che rappresenta le imprese e gli enti che gestiscono i servizi pubblici locali nel Lazio.
Fondata nel 1972, attualmente conta circa 100 associati, tra cui le principali società multiservizi del territorio, la Regione Lazio, la Città Metropolitana di Roma e circa 60 enti locali.
Missione e Obiettivi
La missione di Confservizi Lazio è promuovere lo sviluppo e il coordinamento dei servizi di pubblica utilità nella regione, offrendo supporto istituzionale ai gestori dei servizi pubblici e svolgendo funzioni di rappresentanza in vari settori.
Tra i principali ambiti di intervento ci sono trasporti, servizio idrico integrato, igiene ambientale, gas ed energia, farmacie, sanità, edilizia residenziale pubblica, servizi cimiteriali, cultura, sport e tempo libero.
I Servizi per gli Associati
Nel corso degli anni, l’associazione ha ampliato la gamma dei servizi offerti ai propri associati. Attraverso le sue società dedicate, Confservizi Lazio fornisce formazione per il personale, sviluppa progetti, opera come stazione appaltante e offre assistenza in materia di privacy e medicina del lavoro.
Inoltre, collabora con il fondo interprofessionale Fonservizi per supportare gli enti nella richiesta di fondi destinati alla formazione continua.
Il Ruolo Istituzionale e le Relazioni con la Regione
Confservizi Lazio svolge un ruolo di interlocutore con la Regione Lazio su competenze regionali riguardanti servizi come trasporti, servizio idrico integrato, gestione dei rifiuti, sanità e piani energetici.
Partecipa inoltre ai comitati di settore istituiti dalla Legge Regionale 14/1999 sull’organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo.
Un Punto di Riferimento per il Futuro
Dalla sua costituzione nel 1972, Confservizi Lazio ha consolidato la sua posizione come punto di riferimento per le aziende e gli enti che operano nei servizi pubblici locali.
L’associazione continua a contribuire al miglioramento e alla gestione efficiente dei servizi essenziali per la comunità regionale, con l’obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile e innovativo nel settore.